
Libermente ha visitato la sezione storica della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli recentemente riaperta al pubblico. “La Guarneriana è la più antica biblioteca friulana ed una delle prime istituzioni di pubblica lettura in Italia! È divisa in due sezioni: quella storica, formata da una preziosa raccolta di codici, incunaboli e libri antichi; la moderna, con ricchi ed importanti settori bibliografici a disposizione del pubblico, centro attivo e dinamico di aggregazione, diffusione della cultura e dell’informazione.”
A dare ancora più valore ed emozione alla visita di un luogo già così pregno di storia e fascino, la voce del curatore della Biblioteca Guarneriana: prof. Angelo Floramo. Un commento appassionato, colto e coinvolgente che ha stregato tutti i presenti.
Dopo la visita agli affreschi di Pellegrino da San Daniele nella chiesa di Sant’Antonio Abate, illustrati dalla prof.ssa Daniela Galeazzi, degna conclusione alla giornata con degustazione del celebre prosciutto della cittadina friulana! Non si vive di solo sapere!
Per informazioni e visite http://www.guarneriana.it/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...