Archivi categoria: storia

Prossima lettura: Essere senza destino di Imre Kertesz

essere_senza_destinoCari lettori di Libermente lunedì 14 gennaio, dopo un’intensa riflessione sul libro di S. Marai, Le braci, abbiamo deciso di proseguire con la letteratura ungherese contemporanea scegliendo il romanzo Essere senza destino, scritto dal premio Nobel 2002, Imre Kertesz.

Il testo, edito da Feltrinelli nel 2004, costa € 8,00 e conta 223 pagine. Sarà, come al solito, disponibile presso la libreria La Fortezza di borgo Udine da sabato 19 gennaio, con lo sconto del 10% per i soci di LiberMente.

Ci ritroveremo per parlarne lunedì 18 febbraio, alle ore 20,30, sempre presso l’enoteca Ai Provveditori di borgo Udine a Palmanova -UD-.

Ci potrebbe essere un cambiamento di sede, ma in questo caso sarete avvertiti in tempo.

Lascia un commento

Archiviato in attività 2013, incontri, Palmanova, storia

2012 in review

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

600 people reached the top of Mt. Everest in 2012. This blog got about 2.000 views in 2012. If every person who reached the top of Mt. Everest viewed this blog, it would have taken 3 years to get that many views.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Lascia un commento

Archiviato in aperitivi letterari 2012, attività 2012, biblioteche, incontri, Palmanova, storia

Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

Libermente ha visitato la sezione storica della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli recentemente riaperta al pubblico. “La Guarneriana è la più antica biblioteca friulana ed una delle prime istituzioni di pubblica lettura in Italia! È divisa in due sezioni: quella storica, formata da una preziosa raccolta di codici, incunaboli e libri antichi; la moderna, con ricchi ed importanti settori bibliografici a disposizione del pubblico, centro attivo e dinamico di aggregazione, diffusione della cultura e dell’informazione.”

A dare ancora più valore ed emozione alla visita di un luogo già così pregno di storia e fascino, la voce  del curatore della Biblioteca Guarneriana:  prof. Angelo Floramo. Un commento appassionato, colto e coinvolgente che ha stregato tutti i presenti.

Dopo la visita agli affreschi di Pellegrino da San Daniele nella chiesa di Sant’Antonio Abate, illustrati dalla prof.ssa Daniela Galeazzi, degna conclusione alla giornata con degustazione del celebre prosciutto della cittadina friulana! Non si vive di solo sapere!

Per informazioni e visite http://www.guarneriana.it/

2 commenti

Archiviato in attività 2012, biblioteche, incontri, Palmanova, storia

“Voci di donne” nuovi incontri promossi da Libermente 5, 12 e 19 novembre

Lascia un commento

ottobre 17, 2012 · 2:21 PM

RIEVOCANDO ANTICHI LIBRI 7/8 luglio 2012 Palmanova -UD-

L’Associazione Culturale LiberMente di Palmanova sarà presente con due incontri alla Rievocazione Storica di Palmanova.

Sabato 7 luglio 2012 alle ore 18.30 c/o il Salone d’Onore del palazzo municipale

“Le origini dell’industria editoriale e il primato di Venezia”
relatore Alessandro Marzo Magno
autore del saggio “L’alba dei libri” -quando Venezia ha fatto leggere il mondo- Garzanti 2012 

Domenica 8 luglio 2012 alle ore 18.00 c/o Androne Legatoria Borgo Aquileia

“Legatoria: un’arte antica”
a cura di Anna Malisani
titolare dell’omonima Legatoria 

Lascia un commento

Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova, storia

17 maggio 2012 conversazione con Božidar Stanišić

L’atteso incontro con lo scrittore Božidar Stanišić, un pessimista combattente, come si è definito, è stata l’occasione per una riflessione critica e accorata sui tempi bui che stiamo attraversando e sul difficile mestiere dello scrivere.

1 Commento

Archiviato in aperitivi letterari 2012, attività 2012, incontri, Palmanova, storia

Visita all’antica biblioteca Florio in Persereano -UD-

Visita all’antica biblioteca Florio in Persereano, in cui è custodito un patrimonio friulano di 13.000 volumi che vanno dal XVI al XVIII secolo. Un fondo antico da valorizzare, da rendere fruibile e da preservare dalla dispersione.

Si ringraziano il prof. Attilio Maseri e il dott. Enrico Coccolo

Lascia un commento

Archiviato in attività 2012, biblioteche, incontri, storia

“Storia di biblioteche friulane” relatore prof. Ugo Rozzo

Lunedì 16 aprile 2012 nel Salone d’onore del Palazzo Municipale il prof. Ugo Rozzo ( già docente di storia del libro e della stampa all’Università di Udine) ha illustrato al pubblico la nascita delle biblioteche più antiche  e la storia di quelle friulane fra cui la biblioteca privata della Villa Florio di Persereano.

2 commenti

Archiviato in attività 2012, biblioteche, incontri, Palmanova, storia

LA MEMORIA RITROVATA lunedì 6 febbraio 2012

Associazione Culturale LiberMente in collaborazione con il Museo Storico Militare di Palmanova

presenta per il giorno 6 febbraio 2012
ore 20.30 c/o Direzione del Museo Storico Militare
Piazza Grande 21 Palmanova -UD-

LA MEMORIA RITROVATA

il racconto dell’avventura estrema dei caduti di Palmanova
durante la Prima Guerra Mondiale

relatore PAOLO GASPARI

1 Commento

Archiviato in attività 2012, Palmanova, storia