Archivi tag: Friuli Venezia Giulia

Grande successo della prima edizione di LECTOR IN PALMA

STAFFETTA LETTERARIA – sabato 16 maggio 2015

Cortile ALCA SCUOLA


20150516_174303_HDR (1) 11136202_10204594171390048_5763833985710725749_o 20150516_174534_HDR

Cortile casa MINEN

20150516_180357_HDR 20150516_180508_HDR

10835315_10204594170350022_639563221675118983_o

Loggia della Gran Guardia

20150516_185809_HDR

LETTURE PER LA VITA, I LIBRI PIÚ AMATI – domenica 17 maggio 2015

Loggia della Gran Guardia

20150517_180921_HDR 20150517_181913_HDR

20150517_195103_HDR

11009355_10204594159429749_7415431793563639858_o

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

APERITIVI LETTERARI MAGGIO 2013

LOC. ARABA

Lascia un commento

aprile 27, 2013 · 10:11 am

Prossima lettura: Mio signore, mio carnefice di Hanan al-Shaykh

mio-signore-mio-carnefice_290x435

Continua il nostro itinerario di lettura attraverso la letteratura araba femminile con Mio signore, mio carnefice di Hanan al-Shaykh,  edito nel 2011 da Piemme.
Il libro sarà, come al solito, diponibile presso la libreria La Fortezza di borgo Udine di Palmanova -UD- ,  con lo sconto del 10% per i soci di LiberMente.

Ci ritroveremo per parlarne lunedì 20 maggio, alle ore 20,30, presso la nuova sede di contrada Garzoni 23/25 (piano terra c/o la sede AUSER) a Palmanova -UD- 

Lascia un commento

Archiviato in attività 2013, incontri, Palmanova

Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli

Libermente ha visitato la sezione storica della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli recentemente riaperta al pubblico. “La Guarneriana è la più antica biblioteca friulana ed una delle prime istituzioni di pubblica lettura in Italia! È divisa in due sezioni: quella storica, formata da una preziosa raccolta di codici, incunaboli e libri antichi; la moderna, con ricchi ed importanti settori bibliografici a disposizione del pubblico, centro attivo e dinamico di aggregazione, diffusione della cultura e dell’informazione.”

A dare ancora più valore ed emozione alla visita di un luogo già così pregno di storia e fascino, la voce  del curatore della Biblioteca Guarneriana:  prof. Angelo Floramo. Un commento appassionato, colto e coinvolgente che ha stregato tutti i presenti.

Dopo la visita agli affreschi di Pellegrino da San Daniele nella chiesa di Sant’Antonio Abate, illustrati dalla prof.ssa Daniela Galeazzi, degna conclusione alla giornata con degustazione del celebre prosciutto della cittadina friulana! Non si vive di solo sapere!

Per informazioni e visite http://www.guarneriana.it/

2 commenti

Archiviato in attività 2012, biblioteche, incontri, Palmanova, storia

lunedì 19 terzo appuntamento con VOCI DI DONNE

Chi ha detto che la poesia è riservata agli intellettuali? Al contrario, tutti possiamo goderne, proprio com’è accaduto nel secondo appuntamento di “Voci di donne”. Una serata magica e ricca di emozioni profonde, ma anche allegra e originale. Il confronto fra quattro donne -Lorella De Bon, Luisa Delle Vedove, Giuliana Luciano, Clara Maggiore- che hanno scelto la poesia per esprimere il proprio mondo è stato abilmente condotto da un uomo, Alessandro Pesaola, un non-poeta che ha saputo cogliere le peculiarità di ognuna e guidare abilmente il pubblico all’ascolto dei loro versi.
Gli intermezzi musicali sono stati curati dall’Accademia Musicale di Palmanova.

Vi aspettiamo lunedì 19 novembre alle ore 20.30 c/o il salone d’Onore del Municipio di Palmanova -UD-  per il terzo appuntamento VOCI DI DONNE… nella storia.

Incontro con GIUSEPPINA MINCHELLA

letture di ROSSANA DI TOMMASO

Lascia un commento

Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova

lunedì 12 novembre secondo appuntamento con VOCI DI DONNE

Le “Voci di donne” dello spettacolo “Assedio” hanno colpito il folto e attento pubblico presente in sala Dante a Palmanova per la profondità del loro messaggio. I lunghi applausi al termine dell’intera rappresentazione hanno decretato il successo di un’opera teatrale profonda, divertente e mai banale, scritta diretta interpretata da donne di sicuro valore.

Vi aspettiamo lunedì 12 novembre alle ore 20.30 c/o il salone d’Onore del Municipio di Palmanova -UD-  per il secondo appuntamento del ciclo VOCI DI DONNE.

POETESSE A CONFRONTO
intervengono LORELLA DE BON, LUISA DELLE VEDOVE, GIULIANA LUCIANO, CLARA MAGGIORE
coordina ALESSANDRO PESAOLA
letture di ROSSANA DI TOMMASO
intermezzi musicali a cura di ACCADEMIA MUSICALE DI PALMANOVA

Lascia un commento

Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova

“Voci di donne” nuovi incontri promossi da Libermente 5, 12 e 19 novembre

Lascia un commento

ottobre 17, 2012 · 2:21 PM

Letture d’estate

Cari lettori, nell’ultimo incontro di lunedì 2 luglio, sono state scelte le prossime letture per l’estate e precisamente:

  • Massimo Gramellini, Fai bei sogni, Longanesi 2012
  • Paolo Sorrentino, Hanno tutti ragione, Feltrinelli 2010 (è uscita l’edizione economica)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come al solito i libri sono acquistabili con lo sconto del 10% presso la libreria La Fortezza di borgo Udine a Palmanova.

Ci ritroveremo per parlarne il giorno lunedì 3 settembre, alle ore 20,45, presso l’enoteca Ai Provveditori di borgo Udine.

Buona estate in compagnia di tante letture!

Lascia un commento

Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova

RIEVOCANDO ANTICHI LIBRI 7/8 luglio 2012 Palmanova -UD-

L’Associazione Culturale LiberMente di Palmanova sarà presente con due incontri alla Rievocazione Storica di Palmanova.

Sabato 7 luglio 2012 alle ore 18.30 c/o il Salone d’Onore del palazzo municipale

“Le origini dell’industria editoriale e il primato di Venezia”
relatore Alessandro Marzo Magno
autore del saggio “L’alba dei libri” -quando Venezia ha fatto leggere il mondo- Garzanti 2012 

Domenica 8 luglio 2012 alle ore 18.00 c/o Androne Legatoria Borgo Aquileia

“Legatoria: un’arte antica”
a cura di Anna Malisani
titolare dell’omonima Legatoria 

Lascia un commento

Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova, storia

24 maggio 2012 incontro con Mah Aissata Fofana “L’ELEFANTE E L’ERBA”

Per descrivere l’incontro con Mah Aissata Fofana scomodiamo il sommo Francesco de Sanctis: “la semplicità è compagna della verità come la modestia è del sapere”. Due i momenti più intensi: una testimonianza chiara, divertita e divertente della cultura del Mali e un forte, deciso appello alla pace in questo paese martoriato dalla guerra civile. 

“Le voci degli altri” presenti agli Apertivi letterari 2012 hanno emozionato, divertito e scosso. Forse anche messo seriamente in discussione la scala dei valori di questo nostro “Occidente” costretto fra spread e classificazioni economiche.

Lascia un commento

Archiviato in aperitivi letterari 2012, attività 2012, incontri, Palmanova