STAFFETTA LETTERARIA – sabato 16 maggio 2015
Cortile ALCA SCUOLA
Cortile casa MINEN
Loggia della Gran Guardia
LETTURE PER LA VITA, I LIBRI PIÚ AMATI – domenica 17 maggio 2015
Loggia della Gran Guardia
STAFFETTA LETTERARIA – sabato 16 maggio 2015
Cortile ALCA SCUOLA
Cortile casa MINEN
Loggia della Gran Guardia
LETTURE PER LA VITA, I LIBRI PIÚ AMATI – domenica 17 maggio 2015
Loggia della Gran Guardia
Archiviato in Uncategorized
Continua il nostro itinerario di lettura attraverso la letteratura araba femminile con Mio signore, mio carnefice di Hanan al-Shaykh, edito nel 2011 da Piemme.
Il libro sarà, come al solito, diponibile presso la libreria La Fortezza di borgo Udine di Palmanova -UD- , con lo sconto del 10% per i soci di LiberMente.
Ci ritroveremo per parlarne lunedì 20 maggio, alle ore 20,30, presso la nuova sede di contrada Garzoni 23/25 (piano terra c/o la sede AUSER) a Palmanova -UD-
Archiviato in attività 2013, incontri, Palmanova
Con un sondaggio abbiamo individuato i tre libri preferiti dai soci fra quelli proposti nel corso del 2012.
1^ classificato STONER di John Edward Williams, Fazi Editore 2012
2^ classificato MEMORIE DI ADRIANO DI Marguerite Yourcenar, Einaudi 1988
3^ classificato LA PORTA di Magda Zsabò, Einaudi 2007
Dal prossimo incontro la nostra attenzione sarà indirizzata verso la letteratura araba femminile; inizieremo con il testo scritto da Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, edito da Adelphi nel 2003, p. 379 .
Il libro sarà, come al solito, diponibile presso la libreria La Fortezza di borgo Udine, a partire da sabato 23 febbraio con lo sconto del 10% per i soci di LiberMente.
Ci ritroveremo per parlarne lunedì 8 aprile, alle ore 20,30, presso la nuova sede di contrada Garzoni 23/25 (piano terra c/o la sede AUSER) a Palmanova -UD-
Archiviato in attività 2012, attività 2013, incontri
Dal prossimo incontro la nostra attenzione sarà indirizzata verso la letteratura araba femminile; inizieremo con il testo scritto da Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, edito da Adelphi nel 2003, p. 379 .
Il libro sarà, come al solito, diponibile presso la libreria La Fortezza di borgo Udine, a partire da sabato 23 febbraio con lo sconto del 10% per i soci di LiberMente. Questa volta ci riuniremo nella nostra nuova sede
situata in contrada Garzoni 23/25, presso la sede AUSER di Palmanova (piano terra).
Ci ritroveremo per parlarne lunedì 8 aprile, alle ore 20,30, presso la nuova sede di contrada Garzoni 23/25 (piano terra c/o la sede AUSER) a Palmanova -UD-
Archiviato in attività 2013, incontri, Palmanova
nell’incontro di lunedì 26 novembre, abbiamo scelto come secondo libro del percorso dedicato alla letteratura ungherese contemporanea, LE BRACI di Sàndor Màrai, Adelphi, 2008, € 10,00.
Il libro, come sempre, sarà reperibile presso la libreria “La Fortezza” di Palmanova con lo sconto del 10% per gli iscritti a LiberMente.
Ci troveremo per discuterne lunedì 14 gennaio 2013, alle ore 20,30, presso l’enoteca “Ai Provveditori” di borgo Udine.
Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova
Libermente ha visitato la sezione storica della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli recentemente riaperta al pubblico. “La Guarneriana è la più antica biblioteca friulana ed una delle prime istituzioni di pubblica lettura in Italia! È divisa in due sezioni: quella storica, formata da una preziosa raccolta di codici, incunaboli e libri antichi; la moderna, con ricchi ed importanti settori bibliografici a disposizione del pubblico, centro attivo e dinamico di aggregazione, diffusione della cultura e dell’informazione.”
A dare ancora più valore ed emozione alla visita di un luogo già così pregno di storia e fascino, la voce del curatore della Biblioteca Guarneriana: prof. Angelo Floramo. Un commento appassionato, colto e coinvolgente che ha stregato tutti i presenti.
Dopo la visita agli affreschi di Pellegrino da San Daniele nella chiesa di Sant’Antonio Abate, illustrati dalla prof.ssa Daniela Galeazzi, degna conclusione alla giornata con degustazione del celebre prosciutto della cittadina friulana! Non si vive di solo sapere!
Per informazioni e visite http://www.guarneriana.it/
Archiviato in attività 2012, biblioteche, incontri, Palmanova, storia
Chi ha detto che la poesia è riservata agli intellettuali? Al contrario, tutti possiamo goderne, proprio com’è accaduto nel secondo appuntamento di “Voci di donne”. Una serata magica e ricca di emozioni profonde, ma anche allegra e originale. Il confronto fra quattro donne -Lorella De Bon, Luisa Delle Vedove, Giuliana Luciano, Clara Maggiore- che hanno scelto la poesia per esprimere il proprio mondo è stato abilmente condotto da un uomo, Alessandro Pesaola, un non-poeta che ha saputo cogliere le peculiarità di ognuna e guidare abilmente il pubblico all’ascolto dei loro versi.
Gli intermezzi musicali sono stati curati dall’Accademia Musicale di Palmanova.
Vi aspettiamo lunedì 19 novembre alle ore 20.30 c/o il salone d’Onore del Municipio di Palmanova -UD- per il terzo appuntamento VOCI DI DONNE… nella storia.
Incontro con GIUSEPPINA MINCHELLA
letture di ROSSANA DI TOMMASO
Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova
Le “Voci di donne” dello spettacolo “Assedio” hanno colpito il folto e attento pubblico presente in sala Dante a Palmanova per la profondità del loro messaggio. I lunghi applausi al termine dell’intera rappresentazione hanno decretato il successo di un’opera teatrale profonda, divertente e mai banale, scritta diretta interpretata da donne di sicuro valore.
Vi aspettiamo lunedì 12 novembre alle ore 20.30 c/o il salone d’Onore del Municipio di Palmanova -UD- per il secondo appuntamento del ciclo VOCI DI DONNE.
POETESSE A CONFRONTO
intervengono LORELLA DE BON, LUISA DELLE VEDOVE, GIULIANA LUCIANO, CLARA MAGGIORE
coordina ALESSANDRO PESAOLA
letture di ROSSANA DI TOMMASO
intermezzi musicali a cura di ACCADEMIA MUSICALE DI PALMANOVA
Archiviato in attività 2012, incontri, Palmanova